Gambe pesanti e microcircolo: cosa sapere (e come ritrovare la leggerezza)
Gambe pesanti e microcircolo: cosa sapere (e come ritrovare la leggerezza)

Hai mai sentito quella sensazione di gambe pesanti, gonfie o affaticate dopo una lunga giornata in piedi, magari durante i mesi più caldi o dopo molte ore di inattività?

Non sei sola. Questo fastidio, comune soprattutto tra le donne, è spesso legato a una cattiva circolazione venosa e a un microcircolo rallentato. 

In questo articolo iniziamo a esplorare il tema del microcircolo, delle sue funzioni e delle problematiche più comuni legate alla circolazione periferica. Nei prossimi approfondimenti entreremo nel dettaglio con consigli pratici, buone abitudini e soluzioni naturali per affrontare il problema. 

Cos'è il microcircolo e perché è importate 

Il microcircolo è l'insieme dei piccoli vasi sanguigni (capillari, arteriole e venule) che portano ossigeno e nutrienti ai tessuti e rimuovono le scorie metaboliche. Quando questo sistema non funziona correttamente, si possono verificare: 

  • rallentamento del flusso sanguigno;
  • ristagno di liquidi;
  • infiammazione dei tessuti;
  • ridotto apporto di ossigeno. 

Il risultato? Gambe gonfie, stanche, pesanti, soprattutto a fine giornata o con l'arrivo del caldo. 

Le cause più comuni delle gambe pesanti

  1. Lunghe ore in piedi o seduti: la gravità ostacola il ritorno venoso, soprattutto se si sta fermi a lungo.
  2. Caldo eccessivo: lalte temperature dilatano i vasi sanguigni, peggiorando la sensazione di pesantezza.
  3. Cambi ormonali (es. gravidanza o ciclo mestruale): possono influenzare la circolazione e aumentare la ritenzione idrica.
  4. Sedentarietà e mancanza di esercizio fisico: il movimento è fondamentale per stimolare la circolazione.
  5. Alimentazione ricca di sale o povera di antiossidanti: può favorire la ritenzione e l'infiammazione. 

Come capire se il tuo microcircolo ha bisogno di aiuto

 

 

 

Menu
Cart
Close
Back
Account
Close